La decisione di acquistare un immobile all’asta può offrire numerosi vantaggi, tra cui la certezza della vendita, tempi più rapidi e la trasparenza dell’intero processo. Tuttavia, è essenziale essere ben preparati e seguire alcune regole fondamentali per evitare spiacevoli sorprese e massimizzare le possibilità di successo. Ecco 7 regole fondamentali che dovresti considerare attentamente prima di acquistare degli immobili all’asta.
Stabilire un budget di spesa
Prima di iniziare la ricerca di una casa all’asta, è fondamentale stabilire un budget di spesa fisica. Considera attentamente la tua situazione finanziaria e determina l’importo massimo che sei disposto a spendere. Ricorda che all’asta potresti essere tentato di fare offerte emozionali, quindi fissare un limite ti aiuterà a rimanere concentrato sulle tue reali possibilità.
Prezzo base d’asta e offerta minima
Ogni immobile all’asta avrà un prezzo base d’asta, determinato dal giudice dell’esecuzione sulla base di una perizia estimativa e reso noto tramite un’ordinanza di vendita. Dal 2015 in alcune aste è possibile presentare un’offerta inferiore del 25% rispetto alla base d’asta.

Versare una cauzione
Per partecipare all’asta è richiesta una cauzione che può variare a seconda delle norme e delle condizioni dell’asta. Questo importo serve a dimostrare la serietà del possibile acquirente e sarà restituito nel caso non venisse aggiudicata.
Fondo spese
Acquistare una casa all’asta comporta spese aggiuntive oltre al prezzo di vendita. Dovrai considerare infatti, le imposte e le tasse relative al trasferimento dell’immobile oltre al compenso del delegato alla vendita. A seconda del tribunale competente, questa somma potrebbe essere richiesta solo dopo il pagamento del saldo del prezzo, poco prima del trasferimento.
Opzione del mutuo
Prima di partecipare a un’asta, valuta attentamente se desideri finanziare l’acquisto con un mutuo ipotecario. Ottenere una pre-approvazione per un mutuo ti aiuterà a stabilire il tuo budget di spesa. Tuttavia, tieni presente che in alcuni casi l’asta potrebbe richiedere il pagamento immediato dell’intero importo dell’immobile, quindi assicurati di conoscere le condizioni specifiche.
Ribasso d’asta
Nel caso in cui un immobile all’asta non venga venduto, potrebbe essere rimesso in vendita successivamente a un prezzo ridotto del 25%.
Pagamento del saldo e trasferimento dell’immobile
Una volta ottenuta l’aggiudicazione dell’immobile, solitamente entro 90-120 giorni, sarà necessario effettuare il pagamento del saldo prezzo e delle spese accessorie. Successivamente, si dovrà attendere l’emissione del decreto di trasferimento (o il rogito notarile in alcuni casi) e la consegna delle chiavi dell’immobile.
Seguire le 7 regole fondamentali per acquistare casa all’asta può aiutare gli acquirenti ad assicurarsi una compravendita sicura e vantaggiosa. La presenza di professionisti qualificati, come i collaboratori di Aggiudicasa, potrà fornirti ulteriori garanzie e supporto lungo tutto il processo.
Vorresti partecipare ad un’asta immobiliare? Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri professionisti di Aggiudicasa.